I cataloghi viaggio dei tour operator sono belli, colorati, hanno pagine patinate che invogliano a visitare gli splendidi luoghi descritti.
Però… se provi ad addentrarti un po’ e leggere le descrizioni ecco che diventa tutto vago e poco chiaro.
In pratica, usando una metafora, ti trovi in mano con una confezione meravigliosa che contiene solo poche cianfrusaglie.
Dal 1994 al 2003 sono stato un assiduo frequentatore delle agenzie di viaggio, mi nutrivo di cataloghi dei vari tour operator come fossero cibo;
aspettavo con trepidazione l’uscita delle pubblicazioni per l’estate già nel mese di febbraio e in settembre mi catapultavo a riempirmi di cataloghi per l’inverno.
Oggi, io amo i viaggi “fai da te”, questo è appurato, la totale libertà di organizzarmi come e quando voglio è per me diventata indispensabile.
In più ViaggioVero è nato con lo scopo di svelare alle persone come viaggiare al meglio risparmiando il più possibile per cui questo articolo potrebbe sembrare un contronsenso… ma non lo è.
Conoscendo bene i cataloghi viaggio voglio almeno preservati da eventuali fregature o fraintendimenti.
Veniamo ai consigli:
1. Non fermarti alle fotografie presenti e alla maschera dei prezzi, leggi TUTTA la descrizione della struttura.
(sembra ovvio ma ci sono molte persone che scelgono una struttura in base solo al prezzo e alle immagini)
2. Se il tour operator cataloga le sue strutture mediante punteggi, tipo “giudizio tour operator” e/o “giudizio clienti” ignorali pure.
(se tu dovessi vendere un prodotto gli daresti un giudizio negativo? Conosci qualcuno che parli male di un proprio prodotto?)
3. Visto che la parte più studiata è quella dei prezzi controlla bene eventuali “superofferte” o prezzi “prenota prima”, molte volte non sono validi per i periodi di alta stagione :((
4. Supplementi da pagare in loco? Leggi bene, non vorrai dover sborsare 30 euro a persona (senza saperlo), una volta arrivato sul posto, per la “tessera obbligatoria” che ti da diritto ad usufruire dei servizi dell’albergo…
5. Controlla se, oltre alla tariffa indicata, ci sono altri supplementi.
(ad esempio: il costo del volo solitamente è quello per partenze da Roma o Milano, se vuoi partire da aeroporti minori dovrai aggiungere 20-30 euro a cranio)
6. Il pacchetto comprende notti in transito da qualche parte? E’ compreso il costo di questa notte?
(Esempio: estate, vacanza in Grecia, isola di Ios, sprovvista di aeroporto, si arriva a Santorini, mi è capitato di parlare con persone che si lamentavano per aver dovuto pagare 60 euro in loco per la notte trascorsa a Santorini in attesa del traghetto del mattino seguente)
7. Se nel catalogo è indicata la pensione completa per una struttura, verifica che le bevande siano comprese… spesso non è così e alla fine della vacanza ti viene presentato un conto di svariate decine d’euro che non ti aspettavi.
(stessa cosa vale se la struttura è indicata come “all inclusive”, controlla sempre, male non fa 🙂
8. Se, nella descrizione della struttura, leggi una frase del tipo “Hotel molto apprezzato dalla clientela italiana” sta a significare che, al 90%, troverai alloggiati lì molti nostri conterranei.
(quindi dipende da quello che vai cercando, gli italiani all’estero ti danno fastidio? elimina questa soluzione; vuoi conoscere molte persone del nostro paese anche all’estero? prenota senza timore)
9. Se, nella descrizione della struttura, leggi una frase del tipo “Clientela internazionale” sta a significare che troverai alloggiati pochissimi italiani quindi, per la scelta vedi le raccomandazioni del punto precedente.
10. Controlla accuratamente le distanze indicate e studia la posizione.
(Esempio: “posizione panoramica” vuol dire che avrai quasi sicuramente una bella vista ma, che per tornare all’albergo ci sarà una bella salita!; le distanze che ti vengono date sono sempre per difetto e soprattutto in linea d’aria quindi i 200 metri promessi potrebbero essere in realtà 500 metri… non che sia una fregatura ma è sempre bene esserne a conoscenza; “posizione tranquilla” indica che alloggerai fuori da ogni tipo di movida e locali quindi preparati a spostarti per trovare del divertimento se è quello che cerchi)
Direi che, per una prima scrematura delle strutture questo possa essere sufficiente 🙂
Questo articolo avrà una seconda parte, in cui ti consiglierò come verificare, tramite dati oggettivi, che la soluzione scelta nel catalogo viaggi sia del tutto veritiera e che faccia veramente al caso tuo.
Intanto, se vuoi scoprire le enormi potenzialità dei siti di prenotazione hotel e capire quanto si possa realmente risparmiare ti invito a scaricare gratuitamente i video-tutorials che ho realizzato un paio di mesi fa…
Si tratta di video in cui spiego passo-passo come ricercare e prenotare una struttura tramite i 2 maggiori siti di prenotazione hotel al mondo:
Venere e Booking
=> Video-Tutorials Gratuiti
Un saluto,
Cristiano