Negli ultimi tempi mi è venuta la mania dei siti che danno la possibilità di creare automaticamente e con pochi click delle liste di oggetti da portare in viaggio.
In pratica sono generatori di liste (in inglese “Packing List generator“) che ti aiutano a non dimenticare nulla prima di partire.
Ok… so benissimo quello che stai pensando!
Prendere un foglio, una penna, pensare 5 minuti e scrivere la lista no?
Sì, certo hai ragione de vendere, ma sono un “geek” (o meglio: mi sento uno di loro) e mi comporto da “geek“, se trovo un sito che fa automaticamente qualcosa (il più delle volte cose inutili;)))) io impazzisco e devo testarlo.
E poi se provi vedrai che almeno in questo caso non sono del tutto inutili.
Inserendo in google la chiave di ricerca inglese “packing list” o in italiano “cosa mettere in valigia” ecco che potrai leggere centinaia di liste create per ogni tipo di viaggio possibile e immaginalbile.
Ma non si tratta di quello che ti sto recensendo oggi, io parlo proprio di applicazioni che, dopo aver inserito poche informazioni ti generano una lista di oggetti adatti ai criteri scelti.
Vediamo i siti più famosi e più semplici da utilizzare (piccola nota: i siti sono tutti in inglese, ad oggi non esiste ancora nessun generatore di liste italiano).
***
=> TravelSense
dovrai inserire alcuni campi obbligatori quali il sesso dei viaggiatori, il tipo di alloggio preferito, il tipo di attività che si andrà a fare e il clima più frequente nel periodo che viaggerai.
In men che non si dica avrai a video la tua lista di oggetti indispensabili; potrai scaricarla in formato pdf oppure stamparla direttamente.
Le liste sono divise per categorie di prodotti, ad esempio vestiti, accessori, primo soccorso, documenti, roba da bagno, ecc…
***
=> Independent Traveler – Packing
Il network Independent Traveler ha invece un approccio diverso, presenta una lista completa di centinaia di oggetti subito dall’inizio e tu dovrai spuntare le caselle con ciò che ti interessa.
Chiaramente anche in questo caso è tutto diviso per categorie di prodotti.
Una volta che avrai terminato di “chekkare” tutte le caselle utili al tuo viaggio ti basterà cliccare sul pulsante “Get my list” e verrà generata in pochi istanti.
A questo punto potrai stamparla o fartela inviare tramite e-mail.
***
Si comincia a fare sul serio… è stato il primo sito a generare liste ed è forse anche il migliore e più completo.
Non bellissimo come grafica ma molto veloce e preciso, nella scarna homepage ti vengono richiesti dati quali il periodo in cui viaggerai la temperature medie che troverai, il sesso, il tipo di viaggio, di trasporti e la grandezza del bagaglio.
Un consiglio, prima di fare delle scelte clicca sulla parte alta della homepage dove trovi scritto “Try the map based version” e la dimensione di 3,3 Mb… ti verrà aperta una mappa del globo da cui potrai estrapolare la nazione che andrai a visitare e la tua check list sarà più precisa.
A questo punto prima di cliccare sul pulsante “Create packing list” puoi anche inserire il tuo indirizzo e-mail così che una copia della lista ti verrà inviata.
Prova a fare dei test, vedrai quanti oggetti a cui non hai pensato e che potrebbero tornare utili appaiono.
***
=> Packwhiz
E’ il sito più recente e più “bello“, è quello che mi ha appassionato e che utilizzo spesso.
E’ ancora in fase beta quindi puoi scovare qualche piccolo errore ma quando sarà uscito dalla fase test diventerà sicuramente uno dei miei preferiti.
Per creare una lista devi autenticarti come utente google (che ci sia lo zampino del colosso delle ricerche?) quindi devi avere un indirizzo e-mail “gmail.com” ma questo non è un problema… in pochi secondi lo puoi creare e dopo vedrai quanto lo utilizzi!
Una volta fatto il login dovrai dare un nome alla tua lista, scegliere alcune caratteristiche del viaggio come i tipi di trasporto, la temperatura media, se all’estero o nella propria nazione e il sesso dei viaggiatori.
Clicca sul tasto “generate” e il gioco è fatto, ti appariranno decine decine di oggetti divisi per categorie di appartenenza e che possono diventare utili per il tuo viaggio.
Packwhiz è molto personalizzabile, la lista generata potrà essere ampliata con nuovi oggetti scelti da te, potrai eliminare quelli che pensi non servano, ecc…
Quando vedi un articolo che vuoi includere non devi far altro che spuntare la casella… alla fine delle scelte con il tasto “publish” puoi pubblicare la tua lista, che verrà salvata e sarà sempre disponibile per essere letta o stampata all’indirizzo (ade sempio):
“http://www.packwhiz.com/user/nomeutentegoogle/nometualista”
***
Fare queste liste in lingua inglese ti può servire anche come ripasso della lingua… meglio che a scuola!
Un saluto,
Cristiano