Volo Alitalia

 

Ho volato spesso con la nostra compagnia di bandiera e a dirti la verità, Alitalia con me si è sempre comportata bene.

Sarò stato fortunato?

Facile, però è anche vero che negli ultimi 2 anni la situazione è migliorata molto.

Se non consideriamo gli scioperi frequenti anche la puntualità si è oramai livellata a quelle delle altre compagnie europee.

Vediamo allora come procedere alla ricerca e all’acquisto di un volo sul sito ufficiale di Alitalia.

***

1.

In homepage trovi il solito motore di ricerca, semplicissimo da utilizzare, devi inserire aeroporto di partenza e di arrivo, date di viaggio (meglio se spunti la casella “+/- 3 giorni” così ti fai un’idea dei prezzi nei giorni limitrofi), selzionare il numero di passeggeri e avviare la ricerca.

Potresti anche spuntare l’opzione “solo voli diretti” ma il prezzo sale… io consiglio di non farlo poi valutare in un secondo tempo.

2.

Nella maschera dei risultati trovi una griglia con tutti i prezzi “incrociati” per i voli nei 3 giorni prima e dopo (ricordi che abbiamo spuntato la casella apposita!)

Il valore evidenziato è quello preciso richiesto da te.

Alitalia non ti evidenzia con colori diversi le tariffe migliori quindi te le deve controllare da solo/a.

Scelta la combinazione di tariffe, clicca su continua.

3.

Ecco un’ulteriore maschera di voli, con tutte le possibilità in ordine di tariffa.

Io non capisco perchè il sito di Alitalia deve complicare la vita agli utenti… presentami il volo alla tariffa che ti ho richiesto e non di nuovo tutte le tariffe e in più divise tra voli diretti e con scalo.

Comunque… nel nostro caso i voli diretti erano quelli a tariffa migliore.

Ci sono diverse tipologie di tariffe per lo stesso volo:

– Promo (non c’è quasi mai!)
– Facile (rimborso non permesso e 100 euro per cambio prenotazione)
– Comoda (rimborso permesso con penale di 200 euro e solo prima della partenza e 100 euro per cambio prenotazione)
– Libera (rimborso permesso e nessuna spesa per cambio prenotazione)
– Classica Plus (viaggerai nella nuova premium economy con più spazio e servizi)

Noi andiamo sulla “facile” come puoi intuire.

I prezzi evidenziati sono per tratta e comprensivi di tasse.

Una volta selezionati i voli alla fine della pagina trovi il totale con l’aggiunta di 5 euro per diritto di vendita.

4.

Maschera riassuntiva delle scelte fatte con tipologia di tariffa scelta e servizi compresi (franchigia bagaglio, ecc…).

Se tutto va bene, spunta l’accettazione delle condizioni e poi il pulsante continua.

5.

Dati del passegero da inserire nella maschera:

– Nome e cognome
– data di nascita
– sesso
– numero telefonico di contatto
– preferenza posto (corridoio o finestrino)
– preferenza pasto (se interessa)
– eventuale iscrizione a un qualche programma di fideltà voli

poi si prosegue scegliendo se si vuole o meno l’assicurazione (dipende se la possiedi già o meno).

e spunti la casella – se ti interessa – per la scelta del posto a bordo… ma è valido solo per i voli intercontinentali.

6.

Una volta scelto il posto (se il volo lo consentiva) siamo alla pagina di pagamento.

Controlla di nuovo tutto il riassunto e inserisci i dati del pagamento scelto.

Sono presenti praticamente tutte le carte di credito e anche Paypal.

Clicca su “paga” e stampa la tua ricevuta.

7.

Il web check-in non è obbligatorio ma io te lo consiglio.

Lo puoi fare dal giorno prima della partenza, sia che tu abbia il solo bagaglio a mano, sia che tu abbia valigie da mandare in stiva.

All’aeroporto ci sarà un banco apposito a cui consegnare i bagagli ed evitare la fila.

Come entrare nella tua prenotazione ed eseguire il check-in viene spiegato nel video.

Tutta la procedura in video:

***

***

Un saluto,
Cristiano