Montepulciano

Montepulciano – Foto di lo.tangelini

 

Le destinazioni preferite per vacanze in Toscana sono generalmente i centri più grandi, come Firenze, o i borghi famosi per le loro tradizioni, come Siena e il Palio.

Ma la Toscana ha parecchio da offrire a chi ama viaggiare per scoprire luoghi incantevoli, ad esempio Montepulciano, che sorge tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, paesaggi caratterizzati da gradevoli colline, boschi di cipressi, antiche abbazie e case coloniche.

Scopriamo cosa rende unica Montepulciano e perchè merita una visita.

Le origini del Vino Nobile di Montepulciano

La città è di origine etrusca e sono state trovate tracce che provano l’esistenza della viticoltura già all’epoca.

Fu nel Trecento che Montepulciano creò delle regole per il commercio e l’esportazione del vino prodotto in questa zona, che è diventato uno dei più prestigiosi al mondo.

Prima di assaporare il gusto del Vino Nobile è utile sapere qualcosa in più della sua storia.

I vitigni usati per produrlo sono 2, il Sangiovese, qui chiamato Prugnolo gentile, e il Canaiolo nero, dopodichè deve maturare per 2 anni per essere infine messo in commercio.

Celebrato anche dal poeta Francesco Redi nel 1685 (Montepulciano d’ogni vino è il Re! è la sua ode), il Vino Nobile, oggi dichiarato a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, deve il suo nome ad Adamo Fanetti, che dal 1930 in poi seppe promuoverlo al grande pubblico.

Oggi questo vino è tutelato da un Consorzio che raccoglie la maggior parte dei produttori e organizza periodicamente eventi per diffondere e far apprezzare il Vino Nobile.

Il Consorzio del Vino Nobile gestisce anche l’Enoteca Consortile, il locale storico per degustare le annate migliori, collocato proprio nel cuore di Montepulciano, in Piazza Grande.

Enogastronomia per gourmet in un borgo medievale

Piazza Grande racchiude senza ombra di dubbio l’identità autentica di Montepulciano, perchè è il punto più alto della città e qui ci sono sia edifici di origine medievale che palazzi dallo stile rinascimentale, che risalgono al XV e XVI secolo.

L’Enoteca Consortile si trova nei sotterranei del Palazzo del Capitano, che si può definire Palazzo del Vino perchè ospita anche il Centro Informazioni della Strada del Vino Nobile, un buon punto di partenza per esplorare questo territorio ricco di attrattive.

E’ possibile prenotare presso l’associazione itinerari enogastronomici, presso cantine storiche e vigneti che offrono visite guidate all’azienda, degustazioni di Vino Nobile, Vinsanto e Rosso di Montepulciano, menù completi dall’antipasto al dolce.

I piatti tipici da accompagnare a questi vini di pregio sono i pici al sugo (un tipo di pasta fatta a mano simile agli spaghetti), la tagliata di vitello con scaglie di pecorino, i salumi di Cinta Senese e i cantucci, biscotti secchi alle mandorle da accoppiare al Vinsanto.

I tour prenotabili sono tematici e sono un’originale idea regalo se volete fare una sorpresa e organizzare una vacanza relax a Montepulciano.

I Latini infatti dicevano ìSalus per aquamî e qui dovremmo aggiungere ìper vinumî, poichè potremmo abbinare una visita con degustazione in una cantina storica a una sosta presso le Terme di Montepulciano.

Non tutti sanno che i polifenoli contenuti nella buccia dell’uva hanno proprietà rigeneranti per il corpo; dunque oltre a dare colore al vino è possibile usare l’uva per trattamenti benessere che depurano e revitalizzano l’organismo.

Si chiama wine therapy e presso le Terme di Montepulciano si può richiedere questo trattamento per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e scoprire i molteplici benefici del vino.

Dalle bucce dai semi e dal raspo si ricavano fanghi e oli essenziali adoperati per tonificare la pelle e dare un aspetto più fresco al viso, infatti la wine therapy è molto richiesta dalle star di Hollywood.

A proposito di star: Montepulciano è stata scelta più volte come set per dei film, uno degli ultimi è stato un episodio della saga Twilight, New Moon; merito dell’armonia fra il centro urbano e le colline circostanti, fra i vicoli medievali e la profondità dell’orizzonte.

Una ragione in più per programmare un viaggio a Montepulciano per vacanze DOC.

Pubblicato da Cristiano
Guest Post