
Trenitalia, treno frecciarossa
Continuo con i tutorial per prenotare biglietti del treno, dopo aver analizzato velocemente e senza problemi l’acquisto dal sito di ItaloTreno passiamo a Trenitalia.
Metto le mani avanti, in tante occasione non sarà indolore e neppure veloce.
Non ho nulla di personale contro il sito delle nostre Ferrovie dello Stato, dico solo che – visto i tanti problemi che già hanno – potrebbero almeno presentarsi con un sito internet di facile consultazione e in cui una persona normale possa acquistare senza dover maledire il servizio.
Prima di acquistare mi capita spesso di pensare se nei giorni successivi dovrò passare nei dintorni della stazione, e in quel caso preferisco acquistare direttamente dalle macchinette automatiche… assurdo ma è così.
Vediamo come procedere.
1. Prima di inserire i dati del tuo viaggio (stazioni di partenza e arrivo, date e numero di persone) ti consiglio di cliccare sulla voce “Tutti i treni” altrimenti, se ci sono, ti verranno proposte solo “le frecce“.
Non spuntare “Ricerca il miglior prezzo“, a me fa spesso un casino assurdo nei risultati.
—
2. Nella pagina dei risultati avrai tutte le possibilità, se non hai problemi di tempo, controlla anche gli “intercity” e i “regionali” che ti costeranno meno sicuro.
La tariffa visualizzata è la più bassa ancora vendibile.
Se clicchi su “Seleziona” avrai un ventaglio di tutti i possibili biglietti in vendita.
Esistono 2 tipi di classe nel treno e 3 tipologie di tariffe:
– Base
– Economy
– Super Economy
si differenziano per la possibilità o meno di cambiare biglietto, treno con o senza sovraprezzo.
Ti consiglio di cliccare sulla “i” a fianco della tariffa in modo da accertarti cosa sia compreso e cosa no.
Personalmente cerco sempre di viaggiare in 2° classe con tariffe di super economy.
Per i “frecciarossa” ci sono anche altri servizi tipo premium, executive o business, se sei interessato controlla le varie tariffe.
—
3. Nella pagina successiva dovrai inserire nome e cognome di chi viaggia e scegliere il tipo di pagamento: sono accettate le maggiori carte di credito.
Se sei registrato al sito devi inserire a questo punto userID e password altrimenti dovrai inserire nome, cognome e e-mail con cui verrai registrato.
—
4. Siamo alla pagina di pagamento, inserisci i dati della tua carta di credito e dopo un’altra pagina di controllo procederai al pagamento.
—
5. Mi raccomando stampa il biglietto che ti arriva via e-mail, ci sarà un codice e un simbolo che verranno letti dal controllore sul treno.
—
Sembra tutto facile vero? E invece ecco gli errori e i problemi in cui mi sono imbattuto più di una volta:
– scelgo una tariffa (super economy nel 99,99999% dei casi) e al momento dell’acquisto, cioè una pagina dopo, mi viene detto che non è più disponibile.
– al momento di inserire userID e password perdo tutto la ricerca e mi tocca reinserire tutto.
– in fase di pagamento scelgo di ricevere la fattura e inserisco i miei dati e un secondo dopo mi dà errore e impazzisce tutto, quindi devo ricominciare.
– il processo del pagamento non va a buon fine e gli scenari che mi sono capitati sono due: o ti viene rimborsato il costo in carta di credito dopo pochi minuti nel caso il pagamento fosse partito ma l’acquisto non concluso oppure non parte nemmeno il pagamento ed è come se avessi perso 10 minuti della mia vita a far nulla.
Ripeto: non è che sto esagerando, non ho nemmeno il dente avvelenato con Trenitalia, semplicemente hanno grossi problemi anche con il sito.
Ecco la simulazione in video:
—
—
Un saluto,
Cristiano