
Sulla Strada, uno dei romanzi di viaggio più citati – Foto di Cristiano Guidetti
“Ho fatto la mia!”
E’ stato il primo pensiero quando sono iniziate ad arrivare le decine e decine di e-mail di risposta alla mia richiesta:
“Qual’è il tuo libro di viaggio preferito?”
Grazie a VOI, è saltata fuori una lista di libri davvero preziosa e non ti nego che me ne sono segnati diversi anch’io! 😀
Alcune precisazioni:
Ho escluso le guide viaggio che mi avete consigliato in quanto non sono romanzi, danno informazioni – utili per l’amor di Dio – ma rimangono fredde e senz’anima nella quasi totalità dei casi.
Ho lasciato invece i “romanzi non di viaggio”, perchè alla fine è vero che non ci siamo capiti del tutto, ma ogni libro che iniziamo è un viaggio e quando lo chiudiamo giunti alla fine, un po’ di tristezza rimane sempre.
Non mi sembrava giusto escludere questi “viaggi“.
Non volendo fare una classifica NON sono in ordine di preferenza.
Eccola qui la LISTA:
I pesci non chiudono gli occhi – Erri De Luca
I trapezisti stanchi – Michele Brognoli
Berlino Mosca, un viaggio a piedi – Wolfgang Büscher
Mangia, prega, ama – Elizabeth Gilbert
Consigli di un fotografo viaggiatore – Olivier Follmi
L’eleganza del riccio – Muriel Barbery
Mondo senza fine – Ken Follett
Sulla strada – Jack Kerouac
La scoperta dell’Irlanda di bar in bar – Pete McCarthy
Il libro dell’inquietudine – Beranrdo Soares (Fernando Pessoa)
Anna Karenina – Lev Tolstoj
Il cammino di Santiago – Paulo Coelho
Cities and cemeteries of Etruria – George Dennis
Un pelerin d’Angkor – Pierre Loti
Into the wild, Nelle terre estreme – Jon Krakauer
Shantaram – Gregory David Roberts
Un indovino mi disse – Tiziano Terzani
I fiumi scendevano a oriente – Leonard Clark
Il mio nome è Ashewr Lev – Chaim Potok
E l’eco rispose – Khaled Hosseini
Venuto al mondo – Margaret Mazzantini
La strada per Agra – Aimée Sommerfelt
Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta – Robert M. Pirsig
Un altro giro di giostra – Tiziano Terzani
Il viaggiatore responsabile, un altro turismo in Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina – Roberto Dati
Viaggio in Italia – Johann Wolfgang von Goethe
Viaggio in Italia – Guido Piovene
Né qui né altrove. Una notte a Bari – Gianrico Carofiglio
Il viaggiatore notturno – Maurizio Maggiani
Mille splendidi soli – Khaled Hosseini
Sostiene Pereira – Antonio Tabucchi
Long Walk to Freedom – Nelson Mandela
Corto Maltese a Venezia – Hugo Pratt
Strade Blu – William Least Heat-Moon
Eva Luna – Isabel Allende
Viaggio in India – Pier Paolo Pasolini
Viaggio di nozze a Teheran – Moaveni Azadeh
Kalimantaan – C.S.Godshalk
Sul Gringo Trail – Mann Mark
La luna e i falo’ – di Cesare Pavese
Cigni Selvatici – Jung Chang
Vela Bianca – Sergio Bambarén
Zero Limits – Joe Vitale
Viaggio a Cuba – David Riondino e Valerio Peretti Cucchi
In un paese bruciato dal sole – Bill Bryson
Il fiume al centro del mondo – Winchester Simon
I vagabondi del Dharma – Jack Kerouac
Furari – Jiro Taniguchi
La balene lo sanno – Pino Cacucci
The roads to Santiago – Derry Brabbs
Il canto dell’elefante – Wilbur Smith
***
Sempre presenti e spesso ripetuti – e vorrei vedere – Kerouac, Terzani, Pessoa.
Volevo dire la mia, ma sarei andato contro le mie stesse regole, è IMPOSSIBILE per me dare un solo titolo: sono INNAMORATO di almeno 5/6 romanzi e in futuro spero di amare molto altro.
Ah… comunque sono nella lista! 😀
Un saluto,
Cristiano